conservazione-pesce-fresco

Conservazione pesce fresco: frigo o congelatore?

Conservazione pesce fresco: frigo o congelatore?

Come conservare nel modo migliore il pesce? Esiste qualche tecnica particolare? Tutto sulla sua conservazione.

La conservazione pesce fresco anche se sembra semplice, spesso crea dubbi a chi, dopo l’acquisto, è indeciso se conservarlo in frigo o congelarlo direttamente.

Come sappiamo il pesce è un alimento molto particolare, il quale richiede un’accurata pulizia e conservazione, ma soprattutto una grande attenzione per il suo consumo.

Quindi… Come si conservare il pesce? Quanto dura questo se congelato? Come consumare il pesce crudo?

Conservazione pesce fresco: frigo o congelatore?

Chiariamo un dubbio, come detto pocanzi, il pesce è un alimento davvero particolare e ricco di vitamine e proteine, ma il suo consumo come la conservazione deve essere accurata. Quindi, conservazione pesce fresco: frigo o congelatore? A questa domanda non esiste una sola risposta, dipende sempre da un piccolo dettaglio. Chiariamo subito, il pesce laddove venisse consumato entro e non oltre le 12/24 ore, allora potrà esser conservato tranquillamente in frigorifero fino alla cottura, ma se il pesce dovesse esser consumato dopo le 24 ore allora dovrà esser assolutamente congelato! 

Sfatiamo qualsiasi dubbio quindi, anche perché è facile da comprendere poiché lo stesso alimento ci indica, attraverso il suo cattivo odore, di cosa ha bisogno. Come sappiamo il pesce tende ad emanare cattivo odore dopo poco, se dovessimo conservare lo stesso in frigorifero, con una temperatura non molto bassa, allora avremmo dopo poco una forte puzza in giro per casa. Questo perché è rimasto in un ambiente non idoneo.

La conservazione pesce fresco per esser ritenuta perfetta deve rispettare determinati parametri. Ecco come congelare pesce fresco... In casa tutti possediamo oggetti utili alla conservazione e al congelamento, per un’ottimale conservazione, bisogna assolutamente usarli.

Quindi mai posizionare il pesce su un piatto e riporlo poi nel congelatore, ma inserire il pesce in un sacchetto o contenitore adatto alla conservazione, il quale deve essere ben sigillato senza lasciare tracce di aria. Questo perché permetterà una conservazione pesce fresco più duraturo.

Quando si acquista del pesce fresco e poi si decide di congelarlo, spesso ci si pone un dilemma davvero importante: “quanto durerà?”. La durata di conservazione pesce fresco varia a seconda della specie di pesce. Facciamo un esempio: se questi sono pesci grassi come salmone, sgombro, tonno, hanno una conservazione massima temporale più breve che arriva ai 3 mesi, invece pesci come orata, sogliola, merluzzo, che sono della classe dei pesci più magri possono toccare anche la soglia dei 6 mesi. Quelli che hanno una durato di 4 mesi invece sono gamberi, calamari e simili.

Molte persone tendono a pulire il pesce prima di congelarlo, cosa non errata potremmo dire. Ma anche in questo caso vi è una tecnica da rispettare: non lasciare tracce di acqua all’interno dei sacchetti per evitare un congelamento eccessivo con troppo ghiaccio, quindi prima di imbustarli, asciugarli leggermente, altrimenti occuperanno anche molto spazio nel congelatore.

Oltre la conservazione: il consumo del pesce congelato

Come spiegato, il pesce ha una scadenza nonostante sia stato congelato, ma questa può variare in base alla specie. Ovviamente per non rischiare intossicazioni o buttare il pesce, dopo scongelato è meglio assicurarsi che non siano trascorsi troppi mesi dal suo congelamento. Per quanto la conservazione pesce fresco debba esser minuziosa, dovremmo riporre la stessa attenzione anche nel consumo, soprattutto se questo è crudo.

Un pesce congelato, in casa, non è un pesce sicuro da consumare come crudo, poiché non viene tenuto ad una temperatura estremamente bassa. Questo ce lo spiegano anche diversi Maestri di sushi. Il pesce crudo non è pericoloso da consumare, ma deve essere tenuto a temperature molto basse ed un congelatore casalingo non può ottenere tale temperatura.

Quindi si al pesce crudo, ma meno che consumato così. Mentre per quello cotto vi è ben poco da aggiungere… purché venga tenuto per bene!

Richiedi Informazioni

Guarda anche