piatto-tipico-napoletano

Qual è il piatto tipico napoletano più amato?

Il piatto tipico napoletano più amato nel mondo

Qual è il piatto tipico napoletano più amato e conosciuto nel mondo? La risposta più ovvia e scontata sembra essere solo una: la pizza. Questo piatto recentemente riconosciuto patrimonio mondiale dell'Unesco, così semplice e di origini antiche, è una prelibatezza che nel capoluogo partenopeo vanta interpreti di eccezione, con tanto di marchio di qualità esposto fuori le pizzerie e i ristoranti, una garanzia per cittadini locali e turisti. Eppure la pizza è così universale e famosa da trascendere rispetto ai prodotti tipici napoletani: per molto tempo i cittadini americani ad esempio hanno ignorato che tale pietanza avesse origine napoletana, credendo di essere loro gli inventori, e forse questa gustosa specialità, con le sue innumerevoli varianti al forno o fritte, ha finito per offuscare il valore di una gastronomia ricca di sapori e tradizioni. E allora rispondere su quale sia il piatto tipico napoletano appare meno scontato di come sembra a un primo sguardo.

Piatto tipico napoletano di terra e di mare

Difficile rispondere quindi in maniera definitiva su quale sia il piatto tipico napoletano più amato: nella cucina partenopea emergono tanti prodotti dell'allora Campania Felix che sono tutt'oggi un vanto internazionale, dalle varianti locali del pomodoro all'intramontabile mozzarella di bufala, che invero ha nella provincia di Caserta la sua vera fonte primaria di qualità. La cucina napoletana è popolare, ma anche nobile, dati i suoi trascorsi di capitale di un regno per molti secoli, e ognuno potrebbe forse sfoderare il proprio piatto preferito tra le ricette note e meno note. Impareggiabili appaiono il gateau di patate e il sartù di riso, così sostanziosi e ricchi da soddisfare ogni palato, e come non citare come piatto tipico napoletano il casatiello, tipicamente pasquale ma non solo, che senza nemmeno eccedere in ironia qualcuno potrebbe definire una prova lampante dell'esistenza divina, tale è la sua bontà "ipercalorica". O ancora la combinazione di salsiccia e friarielli, questi ultimi delle cime di rapa dal retrogusto amarognolo che si sposano perfettamente con l'insaccato di maiale, tritato alla maniera napoletana a "punta di coltello".

Tantissime sono le specialità di mare della cucina napoletana, cosicché fare un elenco risulta anche complicato: dagli spaghetti con le vongole alla zuppa di pesce, dal baccalà fritto ai fagioli con le cozze, esiste ben più di un piatto tipico napoletano a base di pesce. Oltretutto è proprio in questo campo che i migliori ristoranti Campania e chef napoletani si ingegnano per trovare ricette innovative che partono dalla tradizione per cercare nuove, audaci combinazioni di prodotti.

Dolce tipico napoletano: una vasta scelta

Chiudiamo la nostra breve e certamente non esaustiva rassegna su quale possa essere il piatto tipico napoletano parlando dei dolci, un altro campo dove il capoluogo partenopeo ha generato nei secoli prelibatezze sopraffine. Partiamo dalla sfogliatella, il dolce "di strada" più famoso e riconosciuto, che ingenera veri e propri dibattiti e scuole di pensiero nelle sue due varianti classiche: meglio riccia o frolla? Ogni schieramento ha argomentazioni molto valide a sostegno. Altro tipico dolce napoletano che si trova in tutti i bar cittadini è il cornetto, che ha il suo ripieno maggiormente caratterizzante il gusto partenopeo nella combinazione crema e amarena. E come dimenticare il babà, a base di rum, con la sua forma inconfondibile?

Ci sono poi i dolci tipici di determinati periodi, legati sopratutto alle festività: parliamo della pastiera, tipicamente pasquale, realizzata con pasta frolla, ricotta e grano, o degli struffoli, realizzati principalmente con miele, e che si consumano durante il Natale. Due dolci tipici napoletani di difficile preparazione, tanto che sono oggetto di vere e proprie controversie in famiglia su chi li sa realizzare meglio. Ricette e sapori antichi che si tramandano di generazione in generazione e si diffondono nel mondo: questa è in buona sostanza la cucina napoletana, un ponte eternamente sospeso tra passato e futuro.

PRENOTA IL TUO PRANZO O LA TUA CENA

Richiedi Informazioni

Guarda anche